Medicina sportiva La Fornace

Certificati sportivi a Montecarlo (Lu)

Contatti

Come prepararsi all’accertamento d’idoneità alla pratica sportiva agonistica

Per ottenere questo documento sono necessari:
  • un documento di riconoscimento (es:carta d’identità, passaporto, certificato anagrafico con foto);
  • ogni documentazione relativa ad esami e visite mediche effettuate in precedenza;
  • un documento di riconoscimento dell’accompagnatore (per gli atleti minorenni);
  • la richiesta prodotta dalla società sportiva di appartenenza, che ne attesti la qualifica di agonista;
  • il libretto verde dello sportivo (se ne è già in possesso);
  • i propri occhiali da vista, qualora ne fosse in possesso.
L’atleta minorenne al primo accesso deve essere accompagnato da un genitore; alle visite successive, se il genitore non potesse essere presente, l’atleta potrà essere accompagnato da un familiare maggiorenne, munito di delega .

In caso di non idoneità

Qualora l’atleta non sia ritenuto idoneo alla pratica sportiva agonistica, viene emesso un certificato di non idoneità. Due copie del certificato vengono consegnate all’atleta ed una terza copia (senza indicazione della diagnosi) viene inviata alla società sportiva di appartenenza.


Il certificato di non idoneità offre l’opportunità di ottenere una valutazione più approfondita da parte di una commissione medica regionale, composta da più specialisti, che formulerà il giudizio d’idoneità definitivo.

Prenotazioni
  • dottore che parla con un paziente

    Slide title

    Write your caption here
    Button

Hai bisogno dell’assistenza di uno specialista in medicina generale? Prenota un appuntamento presso La Fornace S.r.l.

Chiama ora
Share by: